Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Check Up Personalizzato all'I.E.O. di Milano


E' ormai accertato che fare prevenzione sanitaria in modo serio, periodico e mirato è fondamentale   - abbinato ad uno stile di vita sano che comprenda una corretta alimentazione, una costante attività fisica e la mancanza di fumo - per prevenire o scoprire al primo stadio patologie oncologiche e cardiache, e quindi di poterle curare con successo. All'Istituto Europeo di Oncologia di Milano, fondato vent'anni fa da Umberto Veronesi è stato messo a punto un check up personalizzato, un programma che in poche ore permette al paziente di effettuare tutte le indagini necessarie  -  prendendo in considerazione fattori di rischio, familiarità ed anamnesi personale - ad inquadrare la sua condizione fisica in modo da poter stabilire quali sono i parametri da controllare periodicamente, quali le modifiche nello stile di vita da apportare, quali terapie introdurre per trattare eventuali patologie. Il Dott. Carlo Cipolla, direttore dell'Unità di Cardiologia dell'I.E.O. e Presidente della Società Internazionale di Cardioncologia ICOS nel video spiega in cosa consiste un check up personalizzato, quali sono i passaggi dalla entry visit in cui si  stabilisce quali indagini fare fino alla exit visit in cui si fa la sintesi dei risultati e si stabilisce il programma futuro, quale è l'età giusta in cui iniziare a fare un check up, quanto sia importante un corretto stile di vita per prevenire i big killers -  cancro e patologie cardiache - e quali sono le tecnologie all'avanguardia che permettono indagini meno invasive e diagnosi più accurate.

L'Importanza di un Check Up Personalizzato 
nella prevenzione delle patologie oncologiche e cardiache
Il Modello  I.E.O.
Dott. Carlo Cipolla


 Check Up Personalizzato in Pillole

Dalla Entry Visit alla Exit Visit:
 in poche ore un check up completo 
per la prevenzione oncologica e cardiologica
basato su fattori di rischio, familiarità ed anamnesi personale
Dr. Carlo Cipolla
Qual'è l'Età Giusta
 in cui iniziare a fare un Check Up Personalizzato per monitorare nel tempo il proprio stato di salute e modificare gli stili di vita sbagliati
Dr. Carlo Cipolla
Fare clic per impostare HTML personalizzato

Quali sono le Indagini Cliniche e Strumentali fondamentali
per un Check Up di Prevenzione Oncologica e Cardiologica
per l'uomo e per la donna
Dr. Carlo Cipolla

Prevenzione e Stili di Vita Corretti 
Alimentazione Sana, Attività Fisica e Smettere di Fumare riducono fortemente il rischio di patologie cardiache ed oncologiche
Dr. Carlo Cipolla

L'Importanza del Rapporto di Fiducia fra Medico e Paziente che ci costruisce nel tempo 
quando si esegue un Check Up Personalizzato
Dr. Carlo Cipolla
Il Check Up negli Anziani con Multimorbilità 
e nei Giovani per iniziare al più presto 
una corretta prevenzione
Dr. Carlo Cipolla

Il Check Up del Futuro all'I.E.O.
Nuove Tecnologie per diagnosi e terapie sempre più mirate
abbinate ad un rapporto continuo nel tempo 
fra il Medico ed il Paziente
Dr. Carlo Cipolla
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti