Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Difetti delle Valvole Cardiache
Prolasso Valvola Mitralica e Stenosi Valvola Aortica  
Sintomi, Indagini, Ricostruzione o Sostituzione con Valvole Biologiche o Meccaniche,
 Nuove Tecniche Transcatetere


Le Valvole Cardiache -  Aortica e Mitralica nella parte sinistra, Tricuspide e Polmonare nella parte destra -  permettono al sangue di affluire e defluire dal cuore in modo corretto, regolando così la circolazione sanguigna. Ma quando per motivi vari le valvole non funzionano bene il cuore va in sofferenza e in alcuni casi si deve ricorrere alla riparazione o alla sostituzione della valvola. Ci parla di valvole cardiache e dei loro difetti  -  principalmente il Prolasso della Valvola Mitralica e la Stenosi Calcifica della Valvola Aortica  -  il Prof. Francesco Alamanni, Direttore della Chirurgia Cardiovascolare del centro Cardiologico Monzino di Milano che ci spiega il funzionamento e lo scopo delle valvole all'interno del nostro corpo, quando e perchè possono iniziare a non funzionare più bene, quasi sintomi possono essere un campanello d'allarme, quali indagini si devono compiere per una diagnosi accurata e i tipi di intervento che possono andare dalla Ricostruzione alla Sostituzione -  con Valvole Meccaniche o Biologiche -  e il Professore ci spiega quali sono i limiti e i vantaggi delle due tecniche -  fino ad arrivare alle nuove tecniche transcatetere. Una argomento importante è anche la prevenzione delle endocarditi batteriche dovute a infezioni che si possono contrarre nel corso di una manovra odontoiatrica, ginecologica o urologica e dell'importanza di una profilassi con antibiotici. E per finire ci parla anche dell'importanza del rapporto fra medico e paziente per intraprendere insieme un percorso terapeutico personalizzato e che tenga conto delle condizioni generali del paziente, dell'età, dell'atteggiamento per esempio nei confronti dell'assunzione di anticoagulanti a vita nel caso di protesi meccaniche e di tutti quei disagi psicologici che un intervento di cardiochirurgia comporta.
Valvole Cardiache
Quali Sono
a Cosa Servono
Come Funzionano

Prof. Francesco Alamanni
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione

Valvola Aortica
Stenosi Aortica Calcifica
legata all'Aumento dell'Età
L'Importanza del Monitoraggio
per evitare Rischi e Complicanze
dovute alla Progressione

Prof. Francesco Alamanni
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Valvola Mitralica
Prolasso che provoca Insufficienza
Quali Segni Cogliere
Quali Indagini per Valutare la Gravità
Ricostruzione o Sostituzione con Valvole Meccaniche o Biologiche
Prof. Francesco Alamanni

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione

Valvole Meccaniche o Biologiche
per l'Intervento di Sostituzione
di Valvole Cardiache
Limiti e Vantaggi delle due Tecniche
Come scegliere il Tipo di Soluzione
Le Nuove Metodiche Transcatetere
Prof. Francesco Alamanni

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Indicazione Chirurgica
nella Stenosi Aortica Severa
anche in Assenza di Sintomi
Possibilità di Intervento Transcatetere
quando le Condizioni Generali
non consentono l'Intervento
di Sostituzione Tradizionale
Prof. Francesco Alamanni
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione

Prevenzione  con Antibiotici
 - in caso di Manovre Odontoiatriche, 
Ginecologiche  o Urologiche  - 
delle Infezioni Batteriche
che possono  danneggiare le Valvole
e portare ad un'Endocardite Batterica
e alla Sostituzione della Valvola
Prof. Francesco Alamanni
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Supporto Psicologico
e Alleanza Terapeutica 
fra Medico e Paziente
per decidere insieme 
il Percorso Terapeutico nel Tempo 

Prof. Francesco Alamanni


Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti