Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Le nuove strategie mediche e chirurgiche e  del trattamento delle sordità lievi e profonde di bambini e anziani
Impianti Cocleari sempre più sofisticati - Nuovi farmaci a somministrazione locale invece che sistemica -  Chirurgia conservativa del Neurinoma -  Impianti nel tronco encefalico quando anche la coclea è danneggiata
Prof. Franco Trabalzini, Policlinico Santa Maria alle Scotte, Siena

Le sordità lievi e profonde possono oggi essere affrontate e risolte grazie agli impianti cocleari di ultima generazione, estremamente piccoli, compatibili con la Risonanza Magnetica e impiantabili con interventi chirurgici poco invasivi e di breve durata, che consentono quindi di essere eseguiti anche su pazienti anziani. E a fianco alla chirurgia cocleare le novità sia mediche che chirurgiche nella moderna Otologia sono molte e possono venire incontro anche a sordità monolaterali, a sordità neurosensoriali o di trasmissione. E naturalmente anche l'approccio terapeutico  ha subito un'evoluzione con la possibilità di somministrare farmaci direttamente nell'orecchio -  in caso di vertigini ad esempio -  evitando gli effetti collaterali della somministrazione sistemica. E in caso di interventi chirurgici complessi come nel caso di un'asportazione di un neurinoma  - tumore del nervo acustico -  la chirurgia oggi è sempre conservativa per risparmiare il nervo facciale e le strutture deputate all'udito. Abbiamo parlato di tutto questo con il Prof. Franco Trabalzini, Direttore dell'Unità di Chirurgia Otologia e della base del Cranio del Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena che ci ha parlato dell'importanza dell'importanza dello screening audiologico neonatale per diagnosticare sordità lievi o profonde il più precocemente possibile, perchè restituire l'udito ad un bambino con impianti cocleari sempre più sofisticati e funzionali -  consentono addirittura le immersioni al mare - gli consentiranno di avare uno sviluppo adeguato. E l'altra grande categoria che può beneficiare di impianti acustici, di microchirurgia o di impianti cocleari è quella degli anziani perchè una difficoltà a percepire parole o conversazioni può portare ad un isolamento o essere scambiato per declino cognitivo mentre recuperando l'udito l'anziano recupera anche qualità di vita. E nei casi più bravi in cui anche la coclea sia danneggiata  -  in caso di trauma ad esempio - gli impianti oggi possono essere fissati direttamente nel tronco encefalico consentendo così di recuperare l'udito anche a quei pazienti con lesioni complesse e gravi.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti