Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Aneurismi dell'Aorta 
  Prevenzione e Indagini Strumentali per monitorare gli aneurismi nel tempo
 Chirurgia , in alcuni casi Mininvasiva con un catetere, per l'introduzione di uno Stent
Prof. Luigi Chiariello, Policlinico Tor Vergata, Roma


L'aorta, l'arteria principale del nostro corpo ha origine dal ventricolo sinistro e da lì porta in sangue al torace, addome, al cervello, fino a i vasi periferici. Ha nel suo tratto centrale un diametro di circa 3 centimetri e nel tempo le sue pareti possono indurirsi  -  per stili di vita non corretti come il fumo, per patologie come ipertensione, diabete o ipercolesterolemia  - e le sue pareti sfiancarsi, dando origine ad un rigonfiamento detto aneurisma. La progressione dell'aneurisma è fondamentale per valutare quando e come intervenire perchè una crescita veloce depone per la chirurgia mentre un aneurisma stabile nel tempo può essere sorvegliato con controlli periodici. In caso di ricorso alla chirurgia oggi le tecniche a disposizione sono risolutive e in alcuni casi anche mininvasive grazie all'utilizzo di un catetere per posizionare uno stent, Parliamo di tutto questo con il Prof. Luigi Chiariello, Direttore dell'Unità di Cardiochirurgia del Policlinico Tor Vergata di Roma che ci parla dei fattori di rischio e di come fare prevenzione modificando alcune abitudini di vita e di quali indagini strumentali all'avanguardia come l'Angiotac per la diagnosi possano dare un quadro molto preciso dell'aneurisma. Il monitoraggio nel tempo è fondamentale per decidere quando arrivare alla chirurgia -  solitamente quando una crescita è veloce e progressiva - e il professore ci spiega che tipo di interventi si possono effettuare per l'introduzione di uno stent per il posizionamento di una protesi endovascolare  che vada a sostituire l'aorta nel tratto compromesso. In caso di aneurisma nel tratto discendente della aorta toracica si può effettuare un trattamento mininvasivo con l'utilizzo di un catetere fatto passare dall'arteria femorale che andrà a posizionare la protesi senza dover effettuare la toracotomia.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti