Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Chirurgia Rigenerativa nella Sclerodermia
L'utilizzo di cellule staminali veicolate dal grasso del paziente stesso per l'atrofia dei tessuti della bocca e per le ulcere cutanee -  Restituire la funzione per migliorare la qualità di vita
Intervento in Day Hospital con prelievo, preparazione e iniezione delle cellule in un unico tempo
Dott. Alessio Caggiati, IDI Istituto Dermopatico dell'Immacolata, Roma


Immagine
La sclerodermia, malattia autoimmune che ha come conseguenze una progressiva atrofia dei tessuti, porta nel tempo a dei processi a carico della bocca che rendono difficoltoso il movimento dell'apertura, del bere, come pure effettuare cure odontoiatriche. Un altro problema estremamente severo è quello della formazione di ulcere cutanee conseguenti a problemi vascolari. In entrambe le situazioni non esistono purtroppo cure in grado di far regredire il danno ma da qualche tempo è possibile ricorrere all'utilizzo di cellule staminali autologhe (quindi dello stesso paziente) estratte dal grasso prelevato in altre parte del corpo e poi, dopo essere stato centrifugato per ottenere una alta concentrazione di cellule, iniettato nuovamente intorno alla bocca o nelle ferite per aiutare il processo di rigenerazione. E per comprendere meglio i passaggi di questa nuova tecnica abbiamo incontrato il Prof. Alessio Caggiati, Direttore dell'Unità di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva dell'IDI, Istituto Dermopatico dell'Immacolata di Roma che ci ha  spiegato come i risultati siano molto promettenti e dopo la prima applicazione si ha un miglioramento della funzionalità della bocca di circa 10%. La chirurgia rigenerativa - che punta a facilitare l'autoriparazione dei tessuti grazie alle cellule staminali appunto -   offre dunque opportunità importanti a pazienti che possono così vedere migliorata non solo la funzionalità ma anche la qualità di vita. L'intervento si esegue in sedazione  profonda in Day Hospital e può essere ripetuto nel tempo (a circa tre mesi di distanza dall'intervento precedente) per far sì che i benefici siano i massimi possibile.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti