Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Chirurgia Urologica per patologie benigne e maligne
La tecnologia più avanzata per interventi conservativi e mininvasivi
(laser per ipertrofia prostatica o calcoli renali e laparoscopia o robotica per tumori urologici)

Percorsi personalizzati per le cure più appropriate


Foto
La chirurgia urologica negli anni ha subito una straordinaria evoluzione, passando da interventi cosiddetti a cielo aperto (quindi con il taglio chirurgico tradizionale) ad interventi laparoscopici e robotici (quindi con un accesso mininvasivo costituito solo da tre o cinque piccoli fori per introdurre gli strumenti) ma anche conservativi laddove possibile, migliorando di fatto la qualità di vita dei pazienti, il tempo di recupero e la precisione. Ma soprattutto la chirurgia urologia è diventata sempre più personalizzata per far sì che ogni paziente possa ricevere il trattamento più idoneo al suo caso.
CI ha parlato di tutto questo il Prof. Pierfrancesco Bassi, 
Direttore della  Clinica Urologica della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma che ci ha presentato i cardini della chirurgia urologica oggi, sia per patologie benigne che maligne. Per quanto riguarda le patologie benigne si possono citare i laser di ultima generazione per l'ipertrofia prostatica (quindi l'ingrossamento della ghiandola prostatica) che colpisce la maggior parte degli uomini oltre i 50 anni. E la tecnologia laser può essere utilizzata anche in caso di calcolosi renale. Per quanto riguarda le neoplasie invece -  parliamo quindi prostata vescica e reni -  è importante un approccio multidisciplinare e personalizzato come dicevamo prima perchè sono oggi disponibili farmaci innovativi di grande efficacia anche nella fasi di malattia avanzata e però la chirurgia resta un'arma molto importante ma è fondamentale che ogni paziente abbia il suo percorso individuale e sartoriale in base al tipo di neoplasia, all'età e a tutte quelle caratteristiche individuali che fanno sì che un paziente possa -  in un centro iperspecializzato  -  ricevere la cura giusta.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti