Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Colesterolo Alto e Alimentazione
Preferire i grassi vegetali a quelli animali - Carni, formaggi, uova: quali e quanto mangiarne
​ L'importanza del colesterolo buono (HDL) e come aumentarlo
Prof. Andrea Giaccari, Policlinico Agostino Gemelli, Roma


Immagine
Un valore un po' alto di colesterolo totale o LDL sul referto delle analisi del sangue e la prima cosa che si fa è eliminare i grassi dalla dieta, ma i grassi non sono tutti uguali, e sono indispensabili al nostro organismo, quindi è importante conoscerli e sapere come sceglierli per abbassare i valori di colesterolo senza però andare incontro a regimi alimentari troppo selettivi che possono essere pericolosi. E per parlare di colesterolo alto e di quale alimentazione sia consigliata abbiamo incontrato il Prof. Andrea Giaccari, Direttore del Centro per le Malattie Metaboliche ed Endocrine del Policlinico Agostino Gemelli di Roma che ci ha spiegato come il colesterolo sia una componente della membrana cellulare solo delle cellule animali quindi preferire grassi di origine vegetale rispetto a quelli animali è la prima scelta da fare, ricordando sempre come l'olio extravergine d'oliva abbia proprietà antiossidanti fondamentali e quindi il suo consumo è sempre consigliato - naturalmente nelle giuste dosi per evitare un eccessivo introito calorico). Il consumo di carni (preferibilmente carni bianche che sono più magre) dovrebbe essere limitato ad un paio di volte alla settimana, come pure le uova, il cui rosso è particolarmente ricco di colesterolo, dovrebbero essere consumate non più di una volta a settimana. Per quanto riguarda i formaggi sicuramente alcuni sono meno grassi di altri ma non esistono formaggi privi di grassi e quindi anche i più magri come ad esempio la ricotta non può essere usata troppo spesso. Un aiuto importante può venire dal pesce che contiene gli Omega 3, che possono essere assunti anche attraverso preparati in compresse ma che con l'assunzione di pesce due tre volte alla settimana possono essere  introdotti più naturalmente. Fondamentale poi è abbinare ad un regime dietetico una corretta attività fisica che permetta di "bruciare" le calorie introdotte e soprattutto permetta di aumentare i livelli di colesterolo buono, l'HDL, ricordando sempre che le quantità di cibo sono importanti e quindi una alimentazione varia, ricca soprattutto di frutta e verdura unita a qualche regola di buon senso, può aiutare ad abbassare i livelli di colesterolo facendo così anche una preziosa prevenzione cardiovascolare.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti