Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Congresso Europeo dell'EAONO sulla Sordità e le Patologie ad essa correlate


Sarà Siena la capitale europea per la lotta alla sordità, con oltre 600 specialisti provenienti da 45 nazioni diverse in occasione del Congresso Europeo dell'EAONO, European Academy of Otology and Neurotology. Il meeting, che si svolge dal 13 al 16 settembre, è organizzato dal dottor Franco Trabalzini che, oltre ad essere presidente dell'EAONO, dirige al policlinico Santa Maria alle Scotte l'unico reparto di un ospedale pubblico italiano completamente dedicato alla Chirurgia Otologica e della Base Cranica.

Durante il meeting saranno approfonditi i diversi aspetti della sordità e delle patologie ad essa correlate, comprese quelle oncologiche, vertigini, acufeni e  particolare attenzione sarà dedicata ai bambini. «La sordità  profonda – spiega Trabalzini - colpisce almeno 1-2 bambini ogni mille nati. Inoltre, oltre alle ipoacusie profonde identificabili alla nascita con lo screening uditivo neonatale, a cui sono sottoposti tutti i nuovi nati, il 50% delle ipoacusie infantili si manifesta più tardivamente». Tra le novità del meeting: gli  ultimi modelli di protesi impiantabili che potenziano la vibrazione degli ossicini, impianti cocleari compatibili con la risonanza magnetica, utilizzo delle cellule staminali, nuovi farmaci per particolari patologie somministrabili direttamente nell'orecchio medio anziché per via sistemica, così da ridurne gli effetti collaterali e da potenziarne l’efficacia locale, neuroplasticità. «I nuovi impianti - aggiunge Trabalzini - decisamente più piccoli rispetto a qualche anno fa e con la parte esterna simile a 1 moneta del diametro di 2cm, che viene applicata sulla cute, permettono una stimolazione sempre più vicina a quella normale e, l'intervento chirurgico, risulta sempre meno invasivo, richiedendo di solito il ricovero di un solo giorno».  Grazie all'alta specializzazione, il dottor Trabalzini lavora anche in convenzione con l'ospedale pediatrico Meyer di Firenze. «Nell’ultimo anno  - aggiunge Trabalzini – la chirurgia otologica senese è cresciuta ampliando l'attività su Firenze, presso l’Ospedale Pediatrico Meyer dove, con la collaborazione multidisciplinare di audiologi, anestesisti, neurochirurghi, radiologi, infermieri, riusciamo ad operare anche casi complicati, come bambini in cui alla sordità si associano gravi problemi malformativi, altrimenti difficilmente operabili». L'inaugurazione del congresso si terrà sabato 13 settembre, alle ore 17, al Teatro dei Rinnovati; dal 14 al 16 settembre invece, l'evento scientifico si svolgerà al centro didattico del policlinico Santa Maria alle Scotte. 


Fonte: Ufficio Stampa Policlinico Santa Marie alle Scotte, Siena

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti