Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

DERMATITE  ATOPICA  DA  MODERATA  A  GRAVE
LE  NUOVE  CONOSCENZE  SUI  MECCANISMI ALLA  BASE  DELL'INFIAMMAZIONE  PER  TERAPIE  PIU' EFFICACI
GLI  STUDI  ECZTRA  SU  TRALOKINUMAB 


Foto
La dermatite atopica è una patologia complessa, multifattoriale caratterizzata da lesioni cutanee accompagnate da un prurito che nelle forme severe può essere davvero invalidante, al pari di del dolore, e con un forte impatto anche sulla qualità di vita. E’ molto frequente nei bambini ma può esordire anche ex novo negli adulti. La ricerca scientifica negli anni ha meglio identificato i meccanismi alla base della abnorme risposta infiammatoria e ha messo a punto farmaci sempre più efficaci nel controllo della malattia come confermato dagli studi ECZTRA, presentati al recente congresso dell’Accademia Americana di Dermatologia che hanno valutato efficacia e sicurezza di TRALOKINUMAB, anticorpo monoclonale completamente umano in grado di neutralizzare in modo mirato l’interleuchina 13, una fra le principali responsabili dell’infiammazione cellulare cronica. Il meccanismo d’azione di Tralokinumab è tale per cui riesce a prevenire il legame dell’interleuchina 13 con il suo recettore e inibire così il segnale intracelluare.
 
Ne abbiamo parlato con la Prof.ssa Ketty Peris Direttore della Clinica Dermatologica della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS a cui abbiamo chiesto cosa voglia dire vivere con la Dermatite Atopica., l'importanza di avere a disposizione farmaci innovativi come tralokinumab, il suo meccanismo d'azione e i risultati degli studi ECZTRA. Oltre a chiederle i giusti consigli per trattare la pelle quotidianamente.
Abbiamo poi affrontato il tema del burden of desease, il carico di malattia , con il Dott. Paolo Pozzolini, che  ci ha raccontato l'impegno nella ricerca di Leopharma per mettere a disposizione dei pazienti soluzioni terapeutiche innovative che possano migliorare  sintomi  e qualità di vita.

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti