Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Dermatite Atopica nell'adulto
Patologia severa e invalidante che spesso è associata ad allergie e sintomi sistemici
La ricerca ha evidenziato i meccanismi genetici alla base della malattia per mettere a punto
anticorpi monoclonali di ultima generazione che agiscono sul difetto genetico e non solo sui sintomi
Il ruolo dell'Associazione Pazienti ANDeA per andare incontro ai bisogni fisici e psicologici dei pazienti



Foto
La dermatite atopica come patologia dell'adulto e nelle forme più severe è poco conosciuta, viene spesso diagnosticata in ritardo ed è sottovalutata e sottostimata, mentre è una patologia complessa e nelle forme gravi non solo dermatologica ma anche sistemica con sintomi invalidanti come prurito continuo, lesioni cutanee e dolore, con gravi ripercussioni psicologiche e sociali. Le terapie a disposizione negli anni passati non davano risposte sufficienti ma da poco sono stati messi a punto dei farmaci innovativi che aprono nuove prospettive di cura per i pazienti con forma moderata e severa. Molti pazienti con dermatite atopica hanno spesso anche patologie come allergie, asma, poliposi nasale ed è quindi importante un approccio multidisciplinare per un percorso diagnostico terapeutico ottimale. La ricerca negli anni ha messo in luce la componente genetica della malattia e il suo ruolo nell'eziopatogenesi della dermatite atopica con meccanismi immunologici ed allergici, e proprio grazie a queste nuove conoscenze gli anticorpi monoclonali di ultima generazione hanno come bersaglio non più il sintomo ma il deficit genetico. La qualità di vita dei pazienti, soprattutto nelle fasi in cui la malattia è attiva, è fortemente compromessa,  i bisogni sia fisici che psicologici sono spesso misconosciuti, e per dar voce a chi vive ogni giorno con una patologia tanto gravosa è nata ANDeA, Associazione Nazionale Dermatite Atopica che ha istituito la 1° Giornata Nazionale, un momento di riflessione sulle difficoltà dei pazienti e dei loro familiari, un momento anche per sottolineare come sia importante una maggior attenzione da parte delle istituzioni per garantire a tutti i pazienti l'accesso a nuovi farmaci già approvati negli Stati Uniti dalla FED e in Europa dall'EMA.

Cliccare su 1080p per vedere il video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Nel corso della Conferenza Stampa organizzata in occasione della 1° Giornata Nazionale della Dermatite Atopica abbiamo intervistato: 
Giampiero Girolomoni, Professore Ordinario di Dermatologia e Venereologia, Università di Verona
Walter Canonica, Direttore Centro Medicina  Personalizzata: Asma e Allergologia, Humanitas University & Research Hospital
Giuseppe Novelli, Magnifico Rettore Università di Tor Vergata, Roma e Direttore della UOC Laboratorio di Genetica Medica, Policlinico Universitario Tor Vergata, Roma
Gianluca Pirozzi, Vice Presidente Global Project Head Immunology & Inflammation, Sanofi
Mario Picozza, Presidente dell’Associazione ANDeA
Alice Visintin, Coordinatore Comitato Scientifico ANDeA
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti