Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Diagnostica Senologica
Centro UDTS AOU Sant'Andrea di Roma

​Cosa è e come funziona un Centro di Senologia - Le indagini di secondo livello per la diagnostica senologica, gli accertamenti personalizzati per ogni donna, la gestione multidisciplinare- La valutazione dei fattori prognostici (esame istologico, immuno istochimico e molecolare) per orientare la terapia - Le nuove frontiere di cura per le forme avanzate di malattia (come si presenta -  de novo o ricaduta, indolente o aggressivo - caratteristiche biologiche e molecolari -  Ormono sensibile, Her2 Positivo, Triplo Negativo, terapie differenziate e personalizzate sulle caratteristiche del tumore​


Prof.ssa Adriana Bonifacino
​Cosa è e come funziona un Centro di Senologia
Le indagini di secondo livello per la diagnostica senologica, gli accertamenti personalizzati per ogni donna, la gestione multidisciplinare

Prof. Andrea Vecchione
DIAGNOSTICA  SENOLOGICA  E  VALUTAZIONE  DEI  FATTORI  PROGNOSTICI
L'EVOLUZIONE  NEGLI  ANNI  DELL'ESAME  ISTOLOGICO  E  IL  SUO  RUOLO  PER  LA  CARATTERIZZAZIONE  DEL  TUMORE
IN  ABBINAMENTO  CON  I  TEST  MOLECOLARI  E  DI  IMMUNO-ISTO-CHIMICA  PER  ORIENTARE  LA  TERAPIA​
Dott. CARLO CAPALBO
TUMORE  AL  SENO  METASTATICO: COME  E'  CAMBIATO  E  CAMBIERA'  LO SCENARIO  TERAPEUTICHE

CARATTERISTICHE  BIOLOGICHE  E  MOLECOLARI
(ORMONO  SENSIBILE,  HER2 POSITIVO, TRIPLO NEGATIVO)
E TERAPIE  DIFFERENZIATE E PERSONALIZZATE 
 
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti