Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Diminuire il consumo di sale (a circa 4-6 grammi al giorno) aiuta a ridurre di oltre il 30% gli episodi di emicrania, non solo nelle persone ipertese, ma anche nei normotesi 


Per chi soffre di mal di testa cronico ridurre il consumo di sale in modo significativo l'apporto di sale quotidiano ha un forte impatto sulla frequenza delle crisi che nei casi gravi possono essere anche invalidanti. Uno studio della Johns Hopkins University ha preso in esame 390 persone e le ha invitate a ridurre il sale nella dieta quotidiana (mediamente da 8 grammi a 6 o meglio ancora a 4) e a verificare gli episodi di emicrania cui andavano incontro. Ebbene, chi era riuscito a ridurre il consumo della metà aveva avuto una riduzione del 31% degli episodi di mal di testa, e questo indipendentemente se avevano una pressione normale o se erano ipertesi, suggerendo anche che il tipo di alimentazione seguita era meno importante rispetto all'utilizzo di sale nello scatenare gli attacchi di emicrania.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti