Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Malattia di Parkinson
  La gestione multidisciplinare per diagnosi e valutazione,  terapie personalizzate, riabilitazione, 
 approccio alle problematiche psichiatriche e supporto psicologico


La Prof.ssa Anna Rita Bentivoglio e l'Equipe dell'Ambulatorio per la Malattia di Parkinson e dei Disturbi del Movimento del Policlinico Agostino Gemelli di Roma ci fanno conoscere la realtà del loro centro dove si cura la Malattia di Parkinson con un approccio multidisciplinare per garantire al paziente e alla sua famiglia il miglior supporto fisico e psicologico. Scopriamo insieme cosa è il Parkinson -  malattia neurologica legata alla produzione di dopamina caratterizzata da problemi del movimento, del linguaggio, della deglutizione  - e come si gestisce la malattia nel corso degli anni.  La Professoressa e i suoi collaboratori ci spiegano come si arriva alla diagnosi definitiva con la valutazione clinica e la gait analysis per valutare lo stadio della malattia ed impostare lo schema terapeutico più adatto al paziente, quali sono le terapie farmacologiche d'elezione per il controllo negli anni dei tremori e degli altri sintomi sempre cercando di minimizzare anche gli effetti collaterali dell'L-dopa, quali strategie di secondo livelli o interventi chirurgici sono indicati in caso di mancata risposta ai farmaci o in casi in cui la qualità di vita sia fortemente compromessa (Deep Brian Stimulation, Peg...) e quali sono i risultati a distanza di anni dell'applicazione dei diversi devices, l'importanza della riabilitazione e i vari tipi di fisioterapia a seconda della gravità dei sintomi e dello stato di salute generale del paziente, la gestione delle comorbidità in pazienti anziani e fragili per valutare l'interazione dei farmaci e il bisogno di gestire in sinergia terapie e modelli riabilitativi, l'importanza della logopedia per mantenere e migliorare la possibilità di esprimersi, la valutazione di eventuali problematiche psichiche legate alla malattia ma anche agli effetti collaterali dei farmaci come la depressione o alcune forme di psicosi. Fondamentale è poi il supporto psicologico al paziente e ai suoi famigliari, il caregiver in primis, per garantire quella serenità necessaria ad affrontare una patologia che coinvolge non solo il corpo ma anche la psiche, imprigionando muscoli ed emozioni.
Cosa è, quale area del cervello colpisce, 
quali i segni d'esordio prima dei sintomi nacroscopici
Come si arriva ad una diagnosi certa
Terapie e Interventi nel tempo

Prof.ssa Anna Rita Bentivoglio

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

 Un centro multidisciplinare è quindi fondamentale per la presa in carico del paziente a 360° e per affrontare una patologia complessa con l'obiettivo di offrire ai malati la miglior qualità di vita possibile il più a lungo possibile.

Strategie di Secondo Livello nel Parkinson
(Infusioni continue nelle 24 ore) e Interventi Chirurgici (DBS)
nelle fasi avanzate di Malattia di Parkinson per il controllo dei sintomi quando le terapie farmacologiche non sono più sufficienti o hanno dato effetti collaterali  importanti
Dott.ssa Carla Piano
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Il Ruolo della Riabilitazione nella Malattia di Parkinson
Fisioterapia di gruppo e individuale "su misura"
nelle varie fasi di malattia
per mantenere l'autonomia di movimento, 
il tono muscolare  e una corretta postura e respirazione
Dott. Diego Ricciardi
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Gli Aspetti Psicologici e Psichiatrici 
della Malattia di Parkinson
Come si manifestano la Depressione, il Discontrollo degli Impulsi e gli altri disturbi della sfera psichica
Dott. Massimiliano Pomponi
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
La  Scala di Valutazione Clinica
del Paziente con Parkinson
La Gait Analysis per monitorare
la qualità della deambulazione
Dott.ssa Maria Luana Cerbarano, Dott. Alessandro Specchia
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Il Ruolo del Geriatra nella Malattia di Parkinson
Gestione delle Comorbidità e Presa in Carico dei Pazienti Fragili
Terapie Mirate, Fisioterapia, Logopedia per curare e prendersi cura

Dott.ssa Maria Rita Lo Monaco
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti