Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Dott.ssa Loredana Nigri
"L'Argento Vivo" 
Cosa vuol dire essere anziano oggi -  Come migliorare l'assistenza attraverso il coinvolgimento e la narrazione 


Essere anziani oggi vuol sicuramente dire aspettativa di vita maggiore, vuol dire possibilità terapeutiche un tempo inimmaginabili, vuol dire opportunità di socialità e partecipazione, ma vuol dire anche patologie croniche, invalidità, difficoltà economiche e solitudine. La quotidianità è scandita da piccoli gesti ripetuti, i contatti con la famiglia talvolta sporadici e affrettati, il ricordo di un passato sempre più remoto che diventa unico compagno. E se tutto questo è gravoso all'interno della propria casa lo diventa ancora di più nelle RSA, le residenze sanitarie assistenziali dove la spersonalizzazione degli ambienti comporta spesso uno straniamento e un isolamento ancora maggiore. Ma chi sono queste donne e questi uomini che spesso ci guardano in silenzio e che vengono progressivamente esclusi dal mondo del lavoro, dalla società, dagli affetti? Lo abbiamo chiesto alla Dott.ssa Loredana Nigri, Assistente Sociale Specialista e Project Leader di Medicina Narrativa alla ASP di Cosenza che ci ha presentato il libro "L'Argento Vivo" in cui sono le testimonianze degli anziani a parlare, a raccontare la loro vita, le loro emozioni, le loro paure, le loro speranze. Al progetto ha partecipato chi spesso non ha neanche voglia di alzarsi dal letto e attraverso la narrazione i ricercatori sono riusciti  a coinvolgere i loro interlocutori, a farli sentire ancora parte di qualcosa. E ascolteremo la Dottoressa raccontarci l'emozione di leggere racconti che lasciano un'eco e fanno venir voglia di creare un ambiente più accogliente per gli anziani soli e bisognosi di assistenza, di accogliere la loro fragilità e sostenerla con il dialogo e la presenza, perchè lo scambio arricchisce anche gli operatori che, dimenticato il distacco professionale, possono conoscere un mondo di emozioni e di sensazioni che difficilmente possono essere provati se ci si limita alla somministrazione di un farmaco.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Immagine
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti