Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Durante il sonno la proteina Acpb aziona dei meccanismi antinfiammatori che  aiutano a sconfiggere l'influenza - allo studio dei farmaci che contengano la proteina


Quando siamo influenzati tendiamo a  dormire di più, anche durante il giorno, e pur non sapendolo quel sonno ci aiuta a guarire prima perchè nelle ore di sonno una proteina prodotta dal cervello, la Acpb, innesca dei meccanismi antinfiammatori che combattono più rapidamente il virus influenzale. Lo studio più recente che ha individuato l'azione della molecola proteica è stato effettuato all'Università di Washington che ha monitorato l'andamento dell'influenza in due gruppi di topi, il primo con valori di Acpb normali, l'altro privato della proteina. Ebbene i topi con proteina normale hanno avuto un decorso più rapido e con minor effetti collaterali, i topi privi di Acpb hanno dormito meno, avuto una evoluzione più lenta con maggiori effetti collaterali ed anche una mortalità maggiore. A questo punto gli studi sono orientati nel mettere a punto un farmaco a base di Acpb che possa essere somministrato nei giorni in cui veniamo colpiti da influenza magari in forma spray per attivare ulteriormente il meccanismo antinfiammatorio legato alla produzione della proteina.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti