Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

E' in arrivo il primo dispositivo per misurare la glicemia senza aghi -  Freestyle Libre è un cerotto che si applica sulla pelle e che grazie ad un sensore invia ad un lettore i valori di zucchero nel sangue


L'importanza di misurare regolarmente la glicemia in chi soffre di diabete di tipo 1 o 2 è tutta nei numeri: chi non lo fa ha un rischio tre volte maggiore di andare incontro a crisi ipoglicemiche rispetto a chi misura regolarmente i valori e ha un rischio di ospedalizzazioni doppio rispetto a chi monitorizza i propri parametri. E da indagini svolte ripetutamene negli anni uno dei motivi che più spinge le persone a non rispettare l'abitudine alla misurazione è l'utilizzo degli aghi. Ecco perchè gli studi e le ricerche negli ultimi anni si sono concentrare tutte sulla messa a punto di devices che possano fornire valori affidabili anche senza l'utilizzo di aghi. E oggi il risultato sembra essere stato raggiunto con "Freestyle Libre" della Abbott che ha realizzato un sistema dotto di sensori -  inseriti in un cerotto che va applicato sul braccio con un filo sottocute che misura il livello di zucchero nei fluidi interstiziali e contemporaneamente ne memorizza i valori.La grandezza del sensore-cerotto è equivalente a quella di una moneta da 2 Euro e può essere tenuto in sede fino a 14 giorni anche durante la doccia o le attività sportive in acqua. La lettura avviene passando il lettore sul sensore che grazie all' Ambulatory Glucose Profile (AGP), un software avanzato in grado di misurare i livelli glicemici trasmette i dati che vengono visualizzati sul display.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti