Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

E' una molecola prodotta nel colon a "comunicare" al cervello il messaggio di fame o sazietà -  La sua sintesi chimica potrà essere un farmaco utile in casi di malnutrizione o bulimia


Il suo nome, peptide simil-insulinico 5 o INSL5 può dirci poco, ma la sensazione che provoca, e cioè la fame o la sazietà, la proviamo tutti i giorni. E se la presenza di questa molecola prodotta dal colon era nota agli scienziati, oggi si sa però che ha un ruolo primario nel "comunicare" con il cervello per decidere quando mangiare e quando smettere. La scoperta ha spinto i ricercatori dell'Università di Cambridge e dell'istituto di Neuroscienze e Salute Menatale di Melbourne a sintetizzare in laboratorio una versione semplificata della molecola che potrà essere usata come farmaco regolatore in tutti quegli stati di alterata nutrizione, come ad esempio gravi stati di malnutrizione, o al contrario di bulimia. Poter modulare gli stimoli fame-sazietà consentirà quindi un'alimentazione più sana ed equilibrata anche in tutti quei soggetti che per ragioni diverse mangiano troppo poco andando incontro a carenze anche gravi o che avvertono la cosiddetta "fame nervosa" e mangiano oltre il necessario.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti