Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Emergenze Gastrointestinali
Il dolore addominale causa frequente di accesso al Pronto Soccorso
La disbiosi intestinale uno dei fattori di rischio di problematiche acute e croniche
I sanguinamenti, le occlusioni, le coliche:quali indagini e quando la chirurgia
Le gastroenteriti virali, cosa fare
Prof. Francesco Franceschi, Fondazione Policlinico A. Gemelli, Roma


Foto
Una fra le più frequenti cause di accesso al Pronto Soccorso è il dolore addominale, sia acuto sia legato a complicanze di patologie croniche. Molte di queste situazioni sono legate alla disbiosi intestinale, quindi ad un non corretto equilibrio dei componenti del microbiota (quella che una volta veniva chiamata flora intestinale) che può essere alterato da stress, cattiva alimentazione, farmaci... e che può dare origine a molte patologie del tratto gastrointestinale. Un sano stile di vita può quindi prevenire alcune problematiche frequenti come gastrite, reflusso, colon irritabile e di conseguenza gli episodi che portano ad un ricovero in Pronto Soccorso, Discorso diverso è per le problematiche legate a patologie croniche come la retto colite ulcerosa o il morbo di Crohn, oppure una  diverticolosi che si infiamma provocando dolori, o anche una appendice infiammata che deve essere riconosciuta e trattata prima che si trasformi in peritonite con peforazione intestinale. Altre forme acute possono essere legate ad occlusioni o subocclusioni causate da neoplasie addominali e in questi casi è importante un intervento tempestivo.
Forme non gravi ma che portano i pazienti ad un a disidratazione sono le gastroenteriti acute, le diarree legate ad un processo infettivo e non infiammatorio quindi, ma che richiedono un adeguato apporto di liquidi. 
Abbiamo parlato di tutto questo con il Prof. Francesco Franceschi, Direttore dell'Unità di Medicina d'Urgenza e Pronto Soccorso della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti