Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Farmaci Biosimilari in Reumatologia e Dermatologia 
Dopo la rivoluzione dei farmaci biologici
i biosimilari rituximab e etanercept permettono di ampliare l’accesso a cure innovative 
ad un numero sempre maggiore di pazienti 
con artrite reumatoide,  psoriasi, artrite psoriasica,
spondiliti, vasculiti e altre malattie autoimmuni 


L’avvento dei farmaci biologici negli ultimi anni ha rappresentato una vera e propria rivoluzione per la gestione di molte malattie autoimmuni sia in ambito reumatologico che dermatologico e i pazienti con artrite reumatoide, spondiliti, vasculiti, artrite psoriasica e molte altre ancora possono oggi beneficiare di terapie innovative in grado di arrestare il progredire della patologia.
Sono però ancora troppi i pazienti che non hanno accesso alle terapie biologiche, si stima intorno alle 200 mila persone, ecco perché è così importante la disponibilità anche in Italia di due nuovi biosimilari, etanercept e rituximab , che permetterà  di ampliare l’accesso a cure innovative ad un numero sempre maggiore di pazienti. Le due molecole sono state approvate dopo che studi clinici randomizzati in doppio cieco hanno dimostrato che non esistono differenze sostanziali in termini di sicurezza, efficacia ed immunogenicità fra biosimilare e originator, requisito indispensabile per autorizzare l’uso di farmaci biosimilari sia per pazienti già in terapia sia all’esordio di malattia, qualora siano candidati al trattamento con biologico.
Foto
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero


Nel corso del Convegno “Reumatologia e Dermatologia, un racconto in evoluzione”,  dedicato ai Farmaci Biosimilari in Dermatologia e Reumatologia abbiamo intervistato:
Giampiero Girolomoni, Professore Ordinario di Dermatologia e Venereologia, Direttore Clinica Dermatologica, Dipartimento di Medicina, Università di Verona
Luigi Sinigaglia, Direttore della Struttura Complessa di Reumatologia del Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini-CTO e Presidente SIR (Società Italiana di Reumatologia) 
Luca Degli Espositi, Presidente e Direttore Generale di Clicon 
Manlio Florenzano, Amministratore Delegato Sandoz SpA
Fabrizio Condorelli, Università del Piemonte Orientale
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti