Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Le Regole dell'AIFA (Società Italiana del Farmaco)
 per l'assunzione dei Farmaci in Estate


Oltre alle precauzioni di base che l'assunzione di farmaci comporta -  prime fra tutte quella di non prescriversi mai i farmaci da soli o su suggerimento di qualche amico ma consultare sempre il medico perchè il fai da te in questi casi può essere estremamente pericoloso - nei mesi estivi vanno seguite alcune ulteriori regole che l'AIFA ha suggerito in questi giorni. Vediamole insieme.
1 - Verificare sempre lo stato del medicinale prima di assumerlo e nel caso abbia cambiato aspetto, forma o colore consultare il medico o il farmacista.
2 - Se possibile preferire la forma solida di un medicinale al posto di quella liquida che contenendo una maggior quantità di acqua possono venir alterati dalle temperature estive.
3 - Attenersi scrupolosamente alle istruzioni sulla conservazione del medicinale e in ogni caso mantenere i farmaci ad una temperatura inferiore ai 25 gradi.
4 -  Usare contenitori termici per il trasporto di medicinali che richiedano la conservazione in frigorifero e spostarli in frigo il prima possibile una volta arrivati a destinazione.
5 -  Evitare per quanto possibile l'esposizione diretta al sole dei farmaci e quindi in caso di viaggio in macchina riporli, sempre in contenitori appositi, preferibilmente termici..
6 - Nel caso usaste dei contenitori portapillole scegliere sempre quelli speciali per medicinali e non dei contenitori generici che potrebbero con il calore rilasciare sostanze nocive.
7 - Usare particolare attenzione con determinate categorie di farmaci particolarmente soggetti alle variazioni di calore come insulina, nitroglicerina, antiepilettici, anticoagulanti, antibiotici, creme a base di cortisone e medicinali contenenti ormoni.
8 - Ricordate che i farmaci in confezione spray vanno protetti da ogni fonte di calore e trasportati in contenitori termici.
9 - Nei viaggi aerei preferibilmente riporre i medicinali nel bagaglio a mano.
10 - Alcuni test diagnostici (zuccheri nel sangue, gravidanza, ovulazione) risentono fortemente dell'umidità e quindi conservarli in luoghi asciutti e freschi.
11 -  Ricordare sempre che alcuni farmaci possono dare reazione di fotosesibilizzazione con l'esposizione al sole e tra questi antibiotici, contraccettivi, fan anche in forma di creme e pomate.
12 - Concordare con il proprio medico eventuali aggiustamenti terapeutici nei mesi estivi per chi assume farmaci per il controllo della pressione o per patologie cardiovascolari. 

Per il Testo completo Vai a: AIFA -  Dossier Farmaci & Estate

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti