Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Farmaci Innovativi 
Limiti e Opportunità delle nuove molecole - Come conciliare i bisogni dei pazienti con i costi elevati delle nuove molecole - Il problema della disponibilità dei nuovi farmaci - Il ruolo della ricerca farmaceutica oggi
Prof. Pierluigi Navarra, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma


Immagine
L'allungamento dell'aspettativa di vita, la possibilità di convivere a lungo con malattie un tempo difficilmente curabili come i tumori, la gestione di malattie croniche in aumento come il diabete, e comunque il bisogno di garantire una buona qualità di vita in ogni fase della malattia pongono di fronte a nuove sfide che negli ultimi anni si sono tradotte nella messa a punto di molecole innovative (i farmaci a bersaglio molecolare nei tumori e i nuovi farmaci per l'epatite C sono solo due esempi fra i più noti) che però spesso non sono rese rapidamente disponibili per i pazienti (in Italia per arrivare all'utilizzo di un farmaco già approvato dalla comunità europea passano mediamente 427 giorni contro i 109 dell'Inghilterra). La sfida principale oggi è quindi riuscire a conciliare i bisogni dei pazienti con gli alti costi dei farmaci innovativi,  specialmente in un momento di spending review. Il ruolo della ricerca è sicuramente prioritario nella messa a punto di principi attivi che garantiscano in alcuni casi la guarigione o comunque una migliore gestione nel tempo della patologia e una maggiore aspettativa di vita, ma è altrettanto importante poter garantire una diffusione capillare dei farmaci più innovativi che ne garantisca l'accesso a tutti i pazienti. E per fare il punto sui limiti e le opportunità offerte dai nuovi farmaci il Forum per la Ricerca Biomedica del Censis ha organizzato un incontro per analizzare i dati del loro recente studio che ha analizzato la percezione dei cittadini sui farmaci oggi a disposizione, le prospettive e le sfide della ricerca e i problemi più urgenti da affrontare. E a margine del forum abbiamo incontrato il Prof. Pierluigi Navarra, Direttore dell'Istituto di Farmacologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma per conoscere i limiti, le opportunità e le prospettive offerte dalle nuove molecole e quali scenari si aprono nell'immediato futuro.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

                                                                              Alcuni  Passaggi degli Interventi nel corso della Conferenza Stampa 
Dott.ssa Carla Collicelli -  Segretario Generale Forum per la Ricerca Biomedica
Dott. Massimo Scaccabarozzi - Presidente Farmindustria
Prof. Giuseppe De Rita -  Presidente Censis

Dott. ssa Carla Collicelli
Relazione del Forum della Ricerca Biomedica sui nuovi farmaci 
Accessibilità ai farmaci
Tempi di immissione sul mercato
La gestione delle malattie croniche 
Le nuove molecole allo studio
Dott. Massimo Scaccabarozzi
 La percezione degli italiani sui farmaci
I ritardi burocratici nella disponibilità delle nuove molecole
Nuove somministrazioni significano 
maggior aderenza terapeutica
Che scenari si aprono per il futuro
Prof. Giuseppe De Rita
La crescente Importanza Sociale
del Farmaco 
Il rapporto fra il malato e il farmaco
come è cambiato negli anni
Le speranze di guarigione affidate ai nuovi farmaci

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti