Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Fenomeno di Raynaud: cosa è, come si combatte
Colpisce le giovani donne che presentano mani e piedi freddi e violacei quando le temperature si abbassano
Quali le cause, quali farmaci e quali accortezze 
La capillaroscopia nei casi sia legato a patologie sistemiche come la sclerodermia
​Prof. Fernando Aiuti


Foto
Mani fredde, spesso arrossate, violacee, o anche screpolate, soprattutto quando le temperature si abbassano. E' il fenomeno di Raynaud, di cui soffrono soprattutto le giovani donne, e che può essere un disturbo semplice, legato ad un eccessivo vasospasmo come reazione al freddo, ma che deve essere curato con attenzione per evitare ulcerazioni dolorose nel periodo invernale. Esistono infatti farmaci e accortezze che possono migliorare la condizione delle estremità nei mesi invernali, ed è bene conoscerle soprattutto quando si passa rapidamente da un ambiente caldo ad uno freddo. Con gli anni il fenomeno tende a scomparire, mentre in rari casi il disturbo è spia di malattie sistemiche più gravi, come ad esempio la sclerodermia, malattia autoimmune che richiede terapie specifiche, ed in questi casi c'è un esame diagnostico importante, che è la capillarografia per lo studio dello stato dei capillari. CI ha parlato di tutto questo il Prof. Fernando Aiuti, Professore Emerito di Immunologia a La Sapienza Università di Roma.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti