"Vite a Perdere. I nuovi scenari del traffico d'organi" Il lato oscuro dei trapianti d'organi: dove è diffuso, come è cambiato negli anni
Una grande conquista della medicina come medicina come i trapianti d’organo nasconde però un lato oscuro quello del traffico d’organi, iniziato parallelamente alla prima chirurgia dei trapianti negli anni 80, ma che oggi propone nuovi e inquietanti scenari come ci svela Franca Porciani, medico, giornalista per moltissimi anni al Corriere della Sera autrice del libro “Vite a perdere. I nuovi scenari del traffico d’organi" Franco Angeli Editore, che già nel 2012 aveva pubblicato il libro “Traffico d’organi, nuovi cannibali vecchie miserie” dopo aver svolto numerose inchieste sull’argomento per il Corriere della Sera. Abbiamo chiesto all'autrice: perchè ha sentito il bisogno di rivolgere nuovamente l’attenzione al traffico d’organi, cosa sta cambiando nell’area dei trapianti, delle donazioni, delle lise d’attesa e di conseguenza nel mercato nero? Come è cambiato il mercato d'organi nel cambiamento epocale sopraggiunto con i nuovi flussi migratorie qual eco si ha in Italia? Quale è il giro d'affari e quali paesi hanno realtà contraddittorie e inquietanti?
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero