Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Frutta da mangiare e da bere: quale la modalità più sana?
Estratti, spremute, centrifughe, succhi di frutta, frullati, frappè, smoothies:
che cosa apportano e di cosa sono carenti
L'abbinamento con ortaggi una modalità utile per abbassare l'indice glicemico della bevanda
​Dott. Loreto Nemi


Foto
Il consumo quotidiano di frutta è molto importante, apporta zuccheri, fibre e vitamine fondamentali, ma sono molte le modalità di assunzione delle frutta, soprattutto lontano dai pasti, sotto forma di spremute, estratti, centrifugati, frappè, frullati, smothies... quali sono i preparati più sani? Lo chiediamo al Dott. Loreto Nemi, Dietista e Nutrizionista, che ci ricorda come ogni preparazione abbia i suoi pro e i suoi contro (la spremuta va consumata entro pochi minuti dalla preparazione altrimenti la Vitamina C perde la sua potenza, i centrifugati mancano delle fibre che vanno perse, frullati frappè e smoothies contengono anche latte o gelato e quindi apportano un maggior quantità di calorie, i succhi di frutta confezionati hanno anche zuccheri aggiunti che possono alzare i valori della glicemia) e che in tutti i casi l'aggiunta di ortaggi, soprattutto nelle centrifughe e negli estratti, che abbassano l'indice glicemico della bevanda e apportano importanti componenti nutrizionali. Senza dimenticare che consumare la frutta in preparati liquidi apporta comunque calorie, soprattutto laddove addizionata di proteine del latte, e che nel conteggio giornaliero vanno considerati, ed eventualmente utilizzati come sostituto di un pasto.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti