Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Geloni e Problemi del Microcircolo
​Mani e piedi freddi dovuti ad una anomala vasocostrizione
​Quando sono manifestazioni secondarie di altre patologie -  Cosa è l'acrocianosi - Accertamenti e terapie 
Il rischio infezione delle fessurazioni nei geloni
​Prof. Angelo Santoliquido, Policlinico Agostino Gemelli, Roma


Immagine
Le mani e i piedi che quando le temperature scendono diventano bianchi, freddi, a volte addirittura blu, fino a fessurarsi creando geloni anche molto dolorosi. E' un problema di microcircolazione periferica, dovuto ad un fenomeno di anomala vasocostrizione (difesa dell'organismo alle basse temperature) cui però segue una vasodilatazione così massiccia da arrivare a ipervascolarizzare le estremità che possono assumere anche un colorito violaceo (acrocianosi). E per sapere come prevenirli e come combatterli abbiamo incontrato il Prof. Angelo Santoliquido, Specialista in Angiologia al Policlinico Agostino Gemelli di Roma che ci ha spiegato come questo fenomeno sia tipicamente femminile, soprattutto di giovani donne (e spesso svanisce dopo una gravidanza) e nella maggior parte dei casi è benigno anche se fastidioso, si presenta soprattutto quando ci si trova in presenza di un freddo umido ed è aggravato se una volta che si entra in un ambiente caldo dopo essere stati all'esterno si espongono le estremità vicino ad una fonte di calore diretta come il termosifone o il caminetto. In alcuni casi però il Fenomeno di Reynaud (così si chiama la vasocostrizione che porta le mani e i piedi ad essere freddi e bianchi) può essere secondario ad alcune patologie, come alcune malattie autoimmuni o reumatologiche, soprattutto se insorge improvvisamente dopo una certa età ed in quel caso alcuni esami del sangue (anticorpi) e la capillaroscopia possono essere utili per una diagnosi differenziale. I farmaci per il controllo dei sintomi sono di vario tipo, e nel caso che si formino delle ulcere o delle fessurazioni, tipiche dei geloni, è importante anche evitare che si infettino attraverso i batteri saprofiti della pelle.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul Rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti