Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Glaucoma: come riconoscerlo, come curarlo 
L'importanza della misurazione della pressione oculare
L'​OCT,  strumento innovativo per la diagnosi e il monitoraggio nel tempo 
terapie farmacologiche o chirurgiche (trabeculectomia o tecniche mininvasive con il laser) 
Quali precauzioni e stili di vita dopo la diagnosi 

Prof. Marco Lombardo - Studio Italiano di Oftalmologia


Foto
Il glaucoma è considerata una fra le prime cause di cecità a livello mondiale e anche in Italia sono molte le persone che scoprono di esserne affette in fase avanzata di malattia mentre basterebbe una semplice visita oculistica dopo i 40 anni o anche prima se si hanno fattori di rischio come la familiarità potrebbe consentire una diagnosi precoce e l'utilizzo di colliri in grado di controllare la malattia. Per conoscere meglio il glaucoma   causato da una eccessiva pressione intraoculare - abbiamo incontrato il Prof. Marco Lombardo, Specialista in Oftalmologia  -  SIO - Studio Italiano di Oftalmologia  a cui abbiamo chiesto:
-  quali sono i fattori di rischio per il glaucoma
- come si arriva alla diagnosi: visita con la misurazione della pressione oculare e OCT -  la
Tomografia ottica computerizzata grazie alla quale è possibile arrivare ad una diagnosi più raffinata e che può essere utilizzato anche nel monitoraggio della patologia nel tempo
- quali sono i corretti valori della pressione intraoculare
-   quali terapie sia farmacologiche che chirurgiche  -  
trabeculectomia o tecniche mininvasive con il laser - possano essere utilizzate
-  stili di vita e precauzioni dopo la diagnosi

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti