Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Gli Adolescenti, l'Alcool, le Droghe
Differenza fra abuso e dipendenza patologica  - Come costruire il dialogo fra genitori e figli adolescenti
Quando è che dietro una sbornia o uno spinello c'è disagio emotivo
​La costruzione dell'identità di sè fra esperienza personale, di gruppo e virtuale sui social networks
Prof. Federico Tonioni, Policlinico Agostino Gemelli, Roma


Immagine
"Gli adolescenti, l'alcool e le droghe" è il titolo del libro del Prof. Federico Tonioni, Responsabile dell'Ambulatorio per il Cyberbullismo e per la Dipendenza Psicologica da Cannabis del Policlinico Agostino Gemelli di Roma e analizza l'universo adolescenziale  e le sue fragilità che spesso si trasformano in abuso -  che è cosa ben diversa dalla dipendenza -  e che spesso ha origine in un disagio emotivo che rende difficile affrontare la quotidianità, il rapporto con gli altri, il diventare adulti. E se gli anni dell'adolescenza sono caratterizzati essenzialmente dal fare esperienza è importante che i genitori trovino una modalità di dialogo che non sia solo controllo o rimprovero di fronte alla trasgressione o alla conflittualità che mostrano gli adolescenti, ma che sia fatta di dialogo e fiducia per far sì che ogni tema venga affrontato con sincerità. Una sbornia o uno spinello occasionale non sono ovviamente espressione di un disagio, ma il ricorso sistematico a droghe o alcool per affrontare la quotidianità e le fragilità che impediscono di relazionarsi con gli altri in modo sano sono invece un problema più complesso che richiede un intervento che tenda ad analizzare e risolvere il disagio emotivo che si cela dietro un abuso frequente. Anche la realtà virtuale può talvolta portare all'isolamento che innesca un meccanismo di chiusura che può favorire il bisogno di un aiuto chimico che sfuma la realtà, comprese le sofferenze che il crescere comporta. E se rapportarsi con un figlio adolescente è sicuramente difficile per i suoi silenzi, la sua ostilità verso la genitorialità e per il bisogno di sfidare l'autorità è pur vero che se noi adulti ci poniamo nei confronti dei ragazzi facendoci guidare dal ricordo della nostra stessa inquietudine potremo meglio comprendere i loro bisogni, spiegare serenamente i rischi insiti nell'abuso di sostanze che nel tempo possono portare ad una dipendenza e soprattutto accompagnarli nel percorso di crescita.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti