Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Gli indumenti "compressivi" durante lo sport non migliorano l'ossigenazione o la prestazione ma non sono dannosi -  Uno studio ha verificato la loro reale efficienza


Molti sportivi indossano indumenti "compressivi", soprattutto calzettoni ma ultimamente anche magliette che potrebbero avere fondamentalmente tre effetti positivi e cioè: 1.avere la funzione di un massaggio continuo mentre si fa attività fisica e quindi prevenire l'indolenzimento e l'indurimento muscolare al termine dell'allenamento, favorendo anche l'eliminazione delle tossine - 2. migliorare la propriocezione muscolare, quindi ottimizzare la contrazione del muscolo grazie alla percezione della nostra posizione nello spazio mentre si fa sport  -  3. aumentare la circolazione sanguigna e quindi l'ossigenazione dei tessuti con la conseguenza di migliorare le proprie prestazioni. I pareri sono discordanti e per valutare effettivamente gli effetti degli indumenti compressivi durante l'attività fisica i ricercatori dell'Indiana University hanno testato questi indumenti su persone abituate a fare sport in modo intenso andando a valutare parametri come l'ossigenazione, flusso sanguigno... in un allenamento con indumenti compressivi e in uno con indumenti "normali". Le differenze riscontrate erano praticamente nulle a dimostrazione che non c'è un effettivo vantaggio nell'indossare questi indumenti, che comunque non hanno nessun effetto negativo sulla prestazione o sulla salute degli atleti.
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti