Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

I bambini all'asilo sanno usare i tablet ma non sanno socializzare o usare la fantasia per costruire oggetti, allarme degli psicologi e dei pediatri


Quando si parla di nativi digitali si intende le generazioni di ragazzi e bambini che iniziano a familiarizzare con computer, tablet, smartphone e altri dispositivi elettronici fin da piccolissimi, talmente piccoli ormai che anche all'asilo sono in grado di usare le funzioni più semplici di un tablet. Ma... naturalmente c'è un ma, ed è la constatazione, da parte di insegnanti di scuola materna inglese che i bambini che hanno una grande familiarità con uno schermo di computer si bloccano invece davanti a vecchi giochi come le costruzioni che non riescono ad utilizzare visto che le capacità manuali di creare oggetti non è sviluppata dalla consuetudine. Un'altra caratteristica negativa dei bambini che passano troppo tempo davanti allo schermo di un computer è di perdere la capacità di interagire con i compagni arrivando nei casi più gravi a non saper socializzare e ad isolarsi sempre più. Per non parlare della capacità di concentrazione e la resa scolastica che cala drasticamente nei bambini che usano il computer molte ore al giorno. I pediatri inglesi consigliano dunque di non lasciar usare computer e dispositivi elettronici a bambini al di sotto dei due anni anche se la tentazione di un genitore di avere un piccolo prodigio elettronico è tanta, perchè l'equilibrio psicologico di un bambino è troppo importante per comprometterlo per la fretta di vederlo in grado di usare una tastiera touchscreen, avrà tempo di recuperare, ma nel frattempo avrà imparato a giocare con le vecchie costruzioni, con una bambola, o ancora meglio, con i compagni d'asilo.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti