Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

I  BAMBINI  E  IL  SOLE
I  BENEFICI,  LE  REGOLE  PER  UN'ESPOSIZIONE  CORRETTA, FOTOPROTEZIONE  PER  EVITARE  RISCHI  E  DANNI
DOTT.SSA  CRISTINA  GUERRIERO


Foto
Con l'arrivo dell'estate ci si espone maggiormente al sole e quest'anno non abbiamo avuto la possibilità di farlo in modo graduale a causa del lockdown quindi la pelle non ha avuto modo di abituarsi progressivamente al sole producendo la melanina che si "traduce" in abbronzatura ma che in realtà è un meccanismo di difesa dai raggi ultravioletti. Sarà quindi molto importante proteggere adeguatamente la pelle ed evitar le scottature che sono le più a rischio per l'insorgenza di tumori cutanei e per l'invecchiamento precoce della pelle. E se questo è vero per gli adulti lo è ancora di più per i bambini che hanno bisogno del sole per la loro crescita, per la formazione di vitamina D ad esempio, e perchè i benefici dell'esposizione solare sono innumerevoli, ma che devono seguire precise regole nell'esposizione. Ce le ricorda la Dott.ssa Cristina Guerriero, dell'UOC di Dermatologia della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS che ci parla in particolare di: 
  • orari di esposizione per ottenere i maggiori benefici
  • modalità di esposizione a seconda dell'età )neonati, bambini, adolescenti)
  • fototipo e fotoprotezione
  • scottature solari cosa fare?
  • i momenti critici: il bagno, lo sport, il gioco
  • i rischi del sole per la pelle a breve e lungo termine

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti