Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

I casi di pidocchi nei bambini sono in aumento
quali le cause, quali le precauzioni


Il contagio di pidocchi nei bambini è un fenomeno piuttosto comune, ma decisamente in aumento anche per delle cattive abitudini, per uso sbagliato dei prodotti specifici  e perchè si arriva troppo tardi dal medico, solo quando i rimedi "casalinghi" non funzionano. Vediamo allora alcune indicazioni della FDA (Food and Drug Administration) per evitare il contagio.
  • Durante le fasi di gioco cercare di limitare i contatti fra le teste dei bambini
  • non condividere vestiti, soprattutto cappelli, o auricolari e cuffie, ma anche asciugamani e spazzole
  • disinfettare pettini e spazzole per 10 minuti in acqua bollente.

Oltre alla prevenzione è però importante anche, in caso di contagio, usare i prodotti giusti nel modo giusto, cioè non limitandosi ad usare gli shampoo ma anche ispezionando i capelli dopo averli lavati passando con attenzione il pettine fitto.
naturalmente il periodo di contagio maggiore è quello dell'attività scolastica, ma si può limitare il problema con poche semplici regole e soprattutto controllando periodicamente la testa dei bambini, soprattutto se hanno prurito per intervenire tempestivamente ed evitare il diffondersi dell'epidemia.

Vai all'intervista al Prof. Capizzi sui pidocchi nei bambini
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti