Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

I glicani -  gli zuccheri presenti sulla superficie  delle cellule -  diminuiscono nel corso degli anni favorendo l'invecchiamento della pelle -  Le nuove creme anti-age puntano sulla loro presenza per stimolare la produzione di collagene


La presenza di zuccheri nel nostro organismo è una delle componenti più importanti, i glucidi ci forniscono l'energia necessaria e nell'alimentazione quotidiana i carboidrati sono parte fondamentale del bilancio alimentare. E anche sulla superficie delle cellule sono presenti degli zuccheri, i glicani, al centro da anni di studi per la loro importanza, tanto che si parla di glicobiologia per valutarne le implicazioni nello sviluppo di infiammazione cronica e patologie di vario genere. Ultimamente però si parla molto di glicani anche nel campo della cosmetica dal momento che si è scoperto che dai 30 ai 60 anni i glicani diminuiscono di circa il 50%, fatto questo che ostacola il buon funzionamento delle proteine di sostegno della pelle. Allo studio quindi nuove creme che stimolino la produzione di glicani che a loro volta agiscano da "energia" permettendo alle cellule di produrre una maggiore quantità di collagene. Le nuove creme antiage avranno anche componenti importanti come il rame e il selenio, mironutrienti in grado di ridurre le rughe e i segni del tempo.
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti