I nuovi farmaci per il Diabete di Tipo 2 Il meccanismo d'azione e i vantaggi rispetto ai farmaci tradizionali (riduzione delle ipoglicemie, azione diuretica e dimagrante, prevenzione degli eventi cardiovascolari) L'importanza di abbinare un corretto stile di vita Il possibile ruolo futuro in combinazione con l'insulina nel Diabete di Tipo 1 Prof. Andrea Giaccari, Fondazione Policlinico A. Gemelli Roma
Il diabete di Tipo 2 è considerato una pandemia a livello globale con cifre in costante aumento in ogni fascia d'età, anche fra i più giovani, legato molto spesso ad stili di vita non corretti come sedentarietà e alimentazione troppo ricca di grassi e zuccheri che ha come conseguenza il sovrappeso, ma talvolta non è sufficiente modificare questi parametri per far rientrare i livelli di glicemia in un range normale, ed è quindi necessario ricorrere ai farmaci. Ma quali farmaci, soprattutto oggi che nuove categorie di farmaci sono disponibili? Lo abbiamo chiesto al Prof Andrea Giaccari, Specialista in Diabetologia alla Fondazione Policlinico A. Gemelli di Roma che ci ha spiegato che le nuove categorie di farmaci hanno numerosi benefici rispetto alle terapie tradizionali: 1)riduzione degli episodi di ipoglicemia che sono così temuti dai pazienti da comportare spesso una mancata aderenza terapeutica 2)prevenzione degli eventi cardiovascolari legati a valori di glicemia elevata protratti nel tempo 3) capacità di indurre la glicosuria a valori più bassi consentendo quindi di non mantenere a lungo una iperglicemia 4) azione diuretica e dimagrante così importante soprattutto per chi abbina al diabete anche ipertensione o sovrappeso. Le categorie di farmaci a disposizione sono molte ed è importante che per ogni paziente venga scelta quella più idonea al suo profilo di rischio. E se oggi questi farmaci rappresentano una vera rivoluzione nel trattamento del diabete di Tipo 2 in futuro si intravede la possibilità di utilizzarli, in combinazione anche per il Diabete di Tipo 1, una possibilità ancora non nella pratica clinica ma che apre ulteriori sviluppi sull'utilizzo dei nuovi farmaci.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero