Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

I recettori olfattivi non sono solo nel naso e quelli sulla pelle se stimolati con particolari profumi accelerano la riparazione delle ferite cutanee


Se fino ad ora siamo stati convinti che i recettori olfattivi fossero presenti solo nel nostro naso  -  350 per l'esattezza - dobbiamo ora ricrederci perchè da studi effettuati dalle Università di Ruhr e Munster in Germania si è scoperto che sono presenti sia negli spermatozoi sia nell'intestino, nella prostata, nel fegato e nella pelle. E proprio sui cheratinociti si sono concentrati gli studiosi perchè questi recettori, se "attivati" con determinati profumi sono in grado di velocizzare la rigenerazione tissutale e quindi la riparazione delle ferite cutanee. Il profumo che è stato identificato come stimolatore della riparazione cellulare cutanea è quello del legno di sandalo che ha permesso una più veloce cicatrizzazione di alcune ferite. La scoperta naturalmente apre la strada a tutta una serie di creme e cosmetici con finalità specifiche in grado di accelerare i processi di rigenerazione cellulare in tutti i casi di ferite, cicatrici e lesioni cutanee.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti