Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

La salute dei bambini oggi
La tutela del benessere psico-fisico dei bambini per tutto l’arco della crescita e dello sviluppo
é  affidata alla sinergia fra famiglie e medici pediatri
Rischi dall'inquinamento, dagli abusi, dai social e dal consumo di alcool e droga 
Dott. Luigi Nigri, Vice Presidente FIMP


Foto
La salute dei bambini non significa solo attenzione a disturbi tipici dell'età dello sviluppo, prevenzione, corretta alimentazione per una crescita armonica, vaccinazioni... ma significa anche considerare il suo benessere nel complesso. Fra le criticità:
 - Conoscere i rischi ambientali. Lo smog nelle grandi città ad esempio è un fattore che influisce negativamente sulla salute dei bambini che possono sviluppare allergie, asma...
 - Prevenire l'uso e l'abuso di stupefacenti e alcool. troppo spesso gli adolescenti considerano innocuo l'uso di droghe leggere o l'assunzione saltuaria di alcool, e invece devono essere informati sui danni permanenti che possono  arrecare allo sviluppo cerebrale.
 - Intercettare il disagio psicologico che spesso nasconde una violenza o un abuso -  sia fisico che psicologico  - purtroppo ahche in famiglia o in ambiente amicale.
Si è parlato di tutto questo nel corso dell'11 Congresso FIMP Federazione Italiana Medici Pediatri per creare una rete fra famiglie, scuola, istituzioni, medici di famiglia pediatri che aiuti il bambino a crescere in un ambiente in cui possa vivere in salute e con serenità. E nell'ambito del congresso abbiamo incontrato il Dott. Luigi Nigri, Vice Presidente FIMP

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti