Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

I tilacoidi contenuti negli spinaci rallentano la digestione inducendo un senso di sazietà ed aiutano così nel perdere peso e nel "disintossicarsi" dai cibi spazzatura che si mangiano durane il giorno come spuntini fra un pasto e l'altro


Popeye li mangiava per gonfiarsi i muscoli di forza, sappiamo che sono una fonte preziosa di ferro e quindi consigliati nei stadi in cui ve ne sia carenza, ma quello che scopriamo oggi sugli spinaci, grazie ad una ricerca dell'Università di Lund in Svezia, è che sono un grande aiuto nei regimi alimentari in cui si voglia non solo ridurre l'apporto calorico ma anche eliminare dalla dieta quegli spuntini fatti quasi sempre di cibi non sani e che portano come conseguenza un aumento di peso. Ma vediamo come gli spinaci ci vengono in aiuto ed è tutto merito dei tilacoidi, sostanze membranose  di cui gli spinaci sono ricchi. E perchè i tilacoidi ci aiutano a controllare l'alimentazione? perchè rallentano la digestione dando il tempo agli ormoni intestinali di inviare al cervello il messaggio di sazietà e non facendo avvertire lo stimolo della fame. Lo studio è stato condotto su un campione di 38 donne in sovrappeso, ad una  metà è stato fatto bere un estratto di spinaci ogni mattino per 3 mesi mentre all'altra metà un placebo. Ebbene al termine dei tre mesi il gruppo che assumeva placebo -  e che naturalmente aveva associato una dieta ipocalorica -  aveva perso 3.5 chili, mentre le donne che avevano bevuto il succo di spinaci ne avevano persi 5. E in più questo secondo gruppo aveva eliminato quasi completamente gli spuntini fra un pasto e l'altro riuscendo tranquillamente a rimanere digiune fa pranzo e cena e che il bisogno di rifugiarsi in spuntini vari si era ridotto fino al 95% consentendo loro non solo di perdere peso ma anche di attenersi ad una alimentazione più sana, con un indubbio beneficio anche sulla salute oltre che sulla linea.
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti