Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Il 7% di chi va in vacanza ha problemi di salute
 (diarrea del viaggiatori ed incidenti al primo posto)
Vai all'Intervista con il Prof. Pregliasco sulla Profilassi prima a durante i Viaggi all'Estero


Le vacanze sono una magnifica opportunità di svago e riposo ma purtroppo nascondono insidie di ogni genere, tant'è che risulta che ben il 7% di chi va in vacanza si trova ad affrontare svariati problemi di salute che richiedono il consulto di un medico, al primo posto dei quali si trova la ormai tristemente nota "diarrea del viaggiatore". Le regole di sicurezza alimentare sono semplici ma possono risparmiarci fastidiose gastroenteriti che portano alla disidratazione e alla spossatezza: bere sempre da lattine o bottiglie confezionate. Non consumare cibi crudi o conservati in modo non controllato. Non lavarsi i denti con l'acqua del rubinetto. Sbucciare la frutta. Poche regole che valgono ovunque, ma soprattutto in paesi dove l'igiene non è garantita. E poi attenzione a fare sport, soprattutto se non si è allenati, perchè al secondo posto fra le cause di ricorso alle cure mediche ci sono incidenti, traumi e fratture. Un capitolo importante è quello dedicato alle malattie veneree, pericolo sottovalutato soprattutto dai più giovani che rischiano così di contrarre infezioni gravi come l'HIV Aids, HPV Papilloma Virus, l'Epatite B e C. Attenzione quindi a saper vivere la vacanza con accortezza e giudizio, per non dover poi convivere con conseguenze più o meno gravi ma che anche nel più banale caso di dissenteria rovinano quei pochi giorni di relax faticosamente conquistati dopo un anno di lavoro.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti