Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Il gelato può essere un valido sostituto di un pasto in estate


Gli italiani consumano ogni anno mediamente fra gli otto e i nove chili di gelato -  fra artigianali e prodotti industriali - con un aumento nel periodo di fine giugno e luglio del 12%,  e in estate il consumo di gelati può essere considerato una valida alternativa ad un pasto. I nutrizionisti sono concordi nel considerarlo un alimento completo e sano ma ricordano che non va mai dimenticato il suo contenuto calorico  e quindi per tutti, ma soprattutto per chi è a dieta e per i bambini in sovrappeso va inserito  nel bilancio quotidiano. Un gelato alla frutta contiene all'incirca 170/200 calorie mentre per i gelati a base di crema si può arrivare anche a 250 calorie, quindi se lo utilizza come pasto può essere tranquillamente consumato anche insieme al cono,  ma come spuntino va preferito un piccolo cono alla frutta. Cento grammi di gelato forniscono mediamente proteine, carboidrati, grassi, fosforo , calcio e vitamine A, B1 e B2. Negli ultimi anni si sono moltiplicati i gusti fino a sfiorare i seicento  ma da un'indagine di Coldiretti i gusti preferiti dagli italiani restano cioccolato e nocciola.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti