Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Il livello di stress è più alto a casa che in ufficio, 
le tensioni familiari aumentano il cortisolo più dei problemi sul lavoro


Una ricerca effettuata dall'università della Pannsylvania ha evidenziato come lo stress sul posto di lavoro sia molto minore di quello provocato dalle tensioni familiari. Su un campione di saliva di donne che lavorano è stata effettuata la misurazione del cortisolo  -  l'ormone dello stress -  negli orari di lavoro e nel momento in cui erano a casa. Ebbene in tutte il livello era più basso nella misurazione effettuata in ufficio e più alto in quella effettuata fra le mura domestiche. A testimonianza che i problemi lavorativi sono più gestibili dal punto di vista psicologico rispetto alle problematiche familiari, tensioni con il partner o preoccupazioni per i figli, che innalzano il livello di stress molto più di un diverbio con un collega o un intoppo lavorativo. Nelle dichiarazioni delle donne prese in esame molte confessavano di sentirsi meno felici a casa che in ufficio, ulteriore motivo di stress e di frustrazione che fa sì che il momento in cui si torna in famiglia si trasformi in un momento stressante invece del fisiologico rilassamento che dovrebbe essere in teoria.
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti