Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Il ruolo del Microbiota nel determinare lo stato di salute o di malattia
Microbiota intestinale, cutaneo, del cavo orale e uro-genitale:  alleati o  nemici del nostro benessere?
La rivoluzione del microbiota per la medicina del futuro
Prof. Francesco Saverio Martelli - Prof. Ettore Palma

(vai alla seconda parte dell'intervista sul legame fra infezioni del cavo orale e infertilità, aborto e parto prematuro)


Foto
Sono ormai moltissime le evidenze scientifiche sul legame fra il nostro stato di salute o di malattia e la composizione del microbiota, quell’insieme di  batteri, virus e miceti che abita il nostro, un vero e proprio organo di oltre un chilo.  Solitamente quando si parla di microbiota si fa riferimento al microbiota intestinale, quello che una volta veniva definito flora batterica, ma non c’è solo il microbiota intestinale, c’è anche quello cutaneo, quello del cavo orale, quello urogenitale, e lo studio dei microorganismi che lo compongono è la nuova frontiera della medicina, perché uno squilibrio dei componenti del microbiota, una condizione di disbiosi quindi, può portare all’insorgenza di numerose patologie sistemiche, motivo per cui sempre più oggi si capisce come mantenere in salute il microbiota sia fondamentale per recuperare l’eubiosi e cioè l’equilibrio del sistema umano. E per conoscere meglio questa rivoluzione legata al microbiota e al suo studio abbiamo incontrato il Prof. Francesco Saverio Martelli, specialista in medicina e chirurgia e odontoiatra, fondatore delle Cliniche IMI-EDN e il Prof. Ettore Palma, Specialista in Ostetricia e Ginecologia, Policlinico Umberto I  - La Sapienza Università di Roma

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti