Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Melanoma: l'immuno-oncologia in fase precoce per la prevenzione delle recidive
per gli stadi III e IV chirurgicamente resecati
La durata del trattamento è di solo un anno


Foto
Il melanoma metastatico negli ultimi anni ha visto rivoluzionato il suo trattamento grazie ai risultati ottenuti con l'immunoterapia (stimolare il sistema immunitario per aiutarlo a combattere il cancro rimuovendo quei "freni" che il tumore ha messo) riuscendo a controllare nel tempo la malattia, ma oggi lo scenario sta ulteriormente cambiando con l'utilizzo dell'immunoterapia, in particolare nivolumab, fra le molecole più recenti ed efficaci, come trattamento "precoce"ed adiuvante negli stadi II e IV completamente resecati (sono stadi in cui la malattia ha già dato manifestazioni  oltre la lesione cutanea primitiva (coinvolgimento linfonodale,  micro metastasi o comunque metastasi  anche a distanza ma chirurgicamente asportate -  i pazienti cosiddetti NED, no evidence of desease, nessuna evidenza di malattia residua che fino ad oggi non avevano una strategia terapeutica di prevenzione ma che ci si limitava ad osservare strettamente nel tempo). La durata del trattamento in questo caso è di soli 12 mesi e ha l'obiettivo di ridurre il rischio di recidive in pazienti comunque ad alto rischio. 


​

Prof.ssa Paola Queirolo
Immunoterapia per il Melanoma

Terapia già usata nelle forme metastatiche
La novità l'utilizzo come adiuvante per 12 mesi
 negli stadi III e IV chirurgicamente resecati
Il concetto di "memoria del sistema immunitario"
 Prof.  Michele Del Vecchio
Melanoma e Studio CheckMate 238

Immunoterapia in fase "precoce"
​ (dopo resezione chirurgica  negli stadi III e IV)
per ridurre il rischio di ripresa di malattia
Il valore di una equipe multidisciplinare
Prof.  Pietro Quaglino
Il ruolo del dermatologo
per la diagnosi e cura del melanoma

Le nuove tecniche diagnostiche per lo studio e il mappaggio dei nei - La collaborazione con l'oncologo per il follow up e le terapie
ON LINE NEI PROSSIMI GIORNI
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti