Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Inquinamento e Bambini

Inquinamento Ambientale (Aria, Acqua, Alimenti)
 Inquinamento Acustico 
 Giocattoli Pericolosi
  Rischi e Prevenzione
  Dott.ssa Laura Reali


L'Inquinamento ambientale di aria, acqua e cibi è ormai accertato che causa danni anche permanenti a chi vi è esposto, ma se questo è valido per tutti noi è ancora più grave nel caso dei bambini che per ragioni varie sono più fragili nei confronti di materiali tossici, agenti inquinanti nell'aria -  PM10 per esempio - o nell'acqua o nei cibi ricchi di pesticidi. La Dott.ssa Laura Reali, Pediatra, ci spiega quali rischi corrono i bambini che vivono troppo vicini a fonti di inquinamento e come possiamo nel nostro piccolo fare prevenzione con comportamenti coretti e stili di vita sani. Ci parla poi dei giocattoli pericolosi, dei rischi di materiali non in regola con le normative europee e di come scegliere quelli che corrispondono ai criteri di sicurezza sia da un punto di vista di materiali non tossici e anallergici sia da un punto di vista della solidità per evitare che i bambini possano accidentalmente aspirarne o ingoiarne alcune parti. E infine affronta il problema dell'inquinamento acustico che soprattutto nelle grandi città può provocare danni all'organo uditivo dei bambini ma può causare anche ansia, agitazione e disagio psicologico nei più piccoli.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti