Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

Inventato un braccialetto che misura l'esposizione al sole e decide in base al tipo di pelle la protezione e le precauzioni necessarie


Il rapporto amore-odio fra pelle e sole o cosa ormai nota perchp tanti sono i benefici se preso con le dovute cautele ma tanti possono essere i danni che derivano da una cattiva esposizione, come un'invecchiamento precoce o la formazione di lesioni cutanee fino al melanoma. Per aiutarci ad esporre la nostra pelle nel modo più corretto al sole, in base al nostro fototipo e in base all'intensità dei raggi ultravioletti che andremo a ricevere è stato presentato all'International Consumer Electronics Show  di Las Vegas "June" un braccialetto intelligente dotato di un sensore in grado di rilevare non solo il tempo di esposizione al sole ma anche che tipo di SPF (indice di protezione solare) usare e se sia il caso di sospendere l'esposizione perchè si è superato il limite. Sarà anche in grado di suggerire se indossare un cappello o mettersi all'ombra in caso sia necessario. In base alla valutazione del tipo di pelle e all'intensità dei raggi UV in ogni ora della giornata il sensore è in grado di comunicare a chi lo indossa come evitare danni solari, riapplicando la crema protettiva per esempio, o interrompendo l'esposizione al sole. 
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti