Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Iperidrosi 
Da cosa ha origine l'eccessiva sudorazione di viso, ascelle, palmi delle mani e dei piedi
Trattamenti topici e ionoforesi tecniche con risposta limitata nel tempo
Clippaggio del nervo simpatico in toracoscopia (simpaticofrassi) per una soluzione radicale 
Prof. Stefano Margaritora, Fondazione Policlinico A. Gemelli, Roma


Foto
La sudorazione è un fenomeno fisiologico che aiuta il corpo a mantenere costante la temperatura interna quando ci troviamo in situazioni ambientali disagiate. Un eccesso di sudorazione però, la cosiddetta iperidrosi, che si manifesta sicuramente in situazioni emotivamente stressanti ma anche quando non si hanno tensioni particolari. E per sapere come sia possa oggi trattare l'iperidrosi con un intervento che risolve il problema definitivamente abbiamo incontrato il Prof. Stefano Margaritora, Direttore dell'Unità di CHirurgia  Toracica della Fondazione Policlinico A. Gemelli di Roma che ci ha spiegato che l'iperidrosiè una condizione patologica dovuta ad un iper funzionamento del sistema nervoso simpatico -  ipertono simpatico -  che "scarica" eccessivamente sulle ghiandole sudoripare, che a loro volta scaricano una quantità eccessiva di sudore. Le zone del corpo maggiormente colpite sono tipicamente volto, ascelle, palmi delle mani e dei piedi. I trattamenti topici o la ionoforesi hanno un effetto temporaneo ecco perchè oggi si può proporre una soluzione definitiva con un intervento mininvasivo uniportale -  che vuol dire con un unico accesso da un taglio di due-tre centimetri nell'incavo ascellare - la simpaticofrassi, che consiste nel clippaggio del nervo simpatico all'altezza della costa cui corrisponde la zona maggiormente colpita dall'iperidrosi. I tempi di recupero sono estremamente rapidi e l'unica controindicazione è una condizione di bradicardia -  frequenza cardiaca lenta - che va attentamente monitorata prima di decidere se consigliare l'intervento di simpaticofrassi.

Cliccare su 1080p per vedere il Video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti