Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Iperparatiroidismo Primario  e Malattie Cardiometaboliche
 Il Ruolo delle Paratiroidi - L'importanza della calcemia per una diagnosi precoce ed evitare  complicanze 
 Organi coinvolti e Patologie correlate - Come si interviene chirurgicamente sulle paratiroidi  
  Trapianto in altra sede delle paratiroidi sane per la produzione del paratormone
Prof Claudio Letizia, Policlinico Umberto I, Roma


Le paratiroidi sono ghiandole endocrine che hanno l'importante funzione di produrre il paratormone, ormone necessario alla regolazione del metabolismo del calcio e del fosforo. In caso di malattia delle paratiroidi  si ha un quadro di iperparatiroidismo primario  -  più frequente nelle donne e dopo i 50 anni - con un aumento della calcemia, valore indispensabile da monitorare per arrivare ad una diagnosi corretta prima che compaiano complicanze cardiometaboliche. La scoperta della malattia è spesso legata appunto ad un check up in cui sia inserita la ricerca del valore della calcemia o a patologie diverse, come ad esempio una colica renale, una pancreatite acuta, ulcera peptica, ma anche osteoporosi o ipertensione, perchè gli organi che risentono di un malfunzionamento delle paratiroidi sono molti e una quadro ad esempio di sindrome metabolica  -  così frequente oggi - può nascondere un iperparatiroidismo non diagnosticato, come pure patologie cardiovascolari essere legate al malfunzionamento delle paratiroidi. Parliamo di tutto questo con il Prof. Claudio Letizia, Responsabile dell'Unità di Ipertensione Secondaria del Policlinico Umberto I di Roma che ci spiega il ruolo di uno corretto funzionamento delle paratiroidi, le cause per cui talvolta si ammalano -  tumori benigni detti adenomi o iperplasia -  le patologie che possono essere legate ad un iperparatiroidismo -  che possono nel tempo danneggiare organi come il cuore o i reni -  le indagini di laboratorio e strumentali necessarie ad una diagnosi corretta e le tecniche chirurgiche con cui si asportano le paratiroidi malate, trapiantando quelle ancora sane in altra sede del corpo per garantire la produzione indispensabile di paratormone.
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti