Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

KemioAmiche - Il racconto di 9 donne in terapia oncologica
Emozione, divertimento, paure, speranze raccontate con un linguaggio visivo innovativo
per vincere lo stigma della parola chemioterapia


Foto
La parola chemioterapia porta con sè un'eco di paura e preoccupazione, per gli effetti collaterali come nausea e vomito, per la caduta di capelli che diventa automaticamente testimonianza -  per sè e per gli altri - della propria malattia, perchè intacca la femminilità e la quotidianità. E per vincere lo stigma di una parola che è strettamente legata ad un'altra paola che spaventa e che rende fragili, e cioè cancro, è stato realizzato un programma televisivo, KemioAmiche, che andrà in onda su TV2000 e Real Time per raccontare la quotidianità di nove donne nei mesi in cui hanno affrontato un ciclo di chemioterapia al Policlinico Agostino Gemelli di Roma, le loro emozioni, le loro lacrime ma anche i loro sorrisi, le speranze, le paure, le difficoltà legate ai disturbi ma anche la solidarietà, l'intimità, l'alleanza che si crea con medici ed infermieri. Il linguaggio scelto è innovativo -  perchè c'è spazio per il canto e il ballo, perchè le stanze dell'ospedale sono diventate non solo lo spazio in cui si affronta una terapia ma anche il luogo in cui raccontarsi, incontrarsi, confrontarsi, e la scelta di farne una serie televisiva, che si snoda dalla diagnosi ai controlli dopo la terapia, vuol proprio render conto di una vita che continua, che non si arrende, che si proietta verso il futuro, perchè oggi, grazie alle terapie sempre più mirate e alla diagnosi precoce, il tumore può essere superato. L'autrice del programma, Chiara Salvo, ha affrontato una chemioterapia in prima persona e ha voluto mostrare il lato nascosto di un reparto di oncologia, che non è fatto solo di difficoltà ma anche di risate e solidarietà. E' stato terapeutico hanno detto le protagoniste, è l'intento è quello che possa essere terapeutico anche per chi guarda da casa, e che possa far conoscere la realtà della malattia, con tutte le sue sfaccettature, anche quelle più tenere e divertenti, a chi quel mondo fortunatamente non conosce. 
Nel corso della Conferenza Stampa di presnetazione del Programma KemioAmiche abbiamo intervistato:
Prof. Riccardo Masetti, Direttore dell'UOC di Chirurgia Senologica
Chiara Salvo - Autrie Seria e CEO Kimera Produzioni
Laura -  Protagonista di KemioAmiche

Cliccare su 1080p per vedere il video in Full HD
Cliccare sul rettangolo in basso a destra per lo Schermo Intero

Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti