Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

La cucina casalinga non sempre fa bene alla linea -  Si tende a mangiare di più, a condire troppo, ad assaggiare mentre si cucina e così il rischio di sindrome metabolica aumenta


Quante volte abbiamo sentito dire che mangiare fuori a pranzo mette a rischio la linea e la salute perchè si tende a consumare alimenti poco salutari, confezionati o comunque cotti con procedure poco raccomandabili come la frittura. Ma le insidie possono venire anche dalla cucina casalinga perchè anche se compriamo ingredienti di qualità tendiamo poi a cucinarli con troppi condimenti o con metodiche non salutari, oltre naturalmente alla pessima abitudine di assaggiare mentre si cucina che fa introdurre calorie aggiuntive senza rendersene conto. Sono soprattutto sale e burro i condimenti a rischio perchè come sappiamo l'olio extravergine di oliva, nelle giuste quantità ovviamente, deve sempre far parte della dieta mediterranea, modello di sana e corretta alimentazione. E poi il tipo di cottura che si sceglie, perchè ad esempio la frittura, che dovrebbe essere utilizzata con grande moderazione, a casa è invece usata spesso, troppo spesso. E' quindi bene fare attenzione a cosa si mangia e a come si cucina anche a casa, perchè spesso si tende a dar per scontato che mangiando in casa si sta seguendo un regime corretto e invece purtroppo non sempre è così, con conseguenze non solo sul nostro peso ma soprattutto su valori di pressione o colesterolo, fattori di rischio per eventi cardiovascolari e non solo.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti