Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

La depressione stagionale ha ora una spiegazione scientifica nel non corretto funzionamento della proteina deputata al trasporto della serotonina (l'ormone del buonumore)


E' noto da tempo che i livelli di serotonina  -  il cosiddetto ormone del buonumore - sono strettamente legati alla depressione, e adesso un nuovo studio dimostra come soprattutto le forme stagionali, il Seasonal Affective Disturbe abbia una sua origine chimica. Lo studio è stato condotto dall'Università di Copenhagen e  ha dimostrato  -  paragonando la Pet di pazienti affetti da depressione stagionale con quella di persone sane - che nei pazienti affetti dalla depressione stagionale, che peggiora tipicamente in inverno, i livelli di proteina SERT, deputata al trasporto della serotonina, sono più alti del 5% in inverno rispetto all'estate. E come questo influenza l'umore? Semplice, perchè la proteina ha la funzione di riportare la serotonina nella cellule nervose dove non è più utilizzabile e mentre in estate la luce del sole mantiene bassi i livelli di SERT in inverno in alcune persone con il buio i livelli di SERT aumentano andando a sottrarre la preziosa serotonina dall'organismo. E in questi pazienti i farmaci più adatti sono naturalmente gli antidepressivi che vanno ad inibire la produzione di proteina SERT.
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti