Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • Studi e Ricerche
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere

Lo Studio de Geni della Longevità dei Centenari
 per capire l'Invecchiamento Cellulare e curare patologie come Diabete o Alzheimer


L'invecchiamento cellulare, la senescenza, è un fenomeno fisiologico che porta però come conseguenza l'insorgenza di patologie legate allo stress ossidativo, all'infiammazione cronica e ad altri meccanismi complessi che regolano il nostro organismo. Ci sono però categorie di persone in cui l'invecchiamento è rallentato, o comunque compensato da una serie di caratteristiche genetiche, biologiche e immunologiche che li predispongono alla longevità. Lo studio delle caratteristiche genetiche della longevità, e in parallelo invece lo studio di patologie dove l'invecchiamento cellulare è accelerato come la Sindrome di Down può portare all'individuazione di meccanismo in grado di rallentare o evitare di patologie strettamente legate all'invecchiamento come il Diabete di Tipo 2 o l'Alzheimer. Ci parla di tutto questo il Prof. Claudio Franceschi, Professore Ordinario di Immunologia all'Università di Bologna, Coordinatore del Progetto Europeo GeHA  (Genetics of Healty Aging -  La Genetica degli Anziani in Buon Salute) sullo studio dei geni della longevità, sullo stress ossidativo delle cellule che invecchiando modificano il loro processo di riproduzione e vanno incontro ad una sorta di infiammazione costante -  inflamaging -  che determina variabili estremamente importanti nello sviluppo di molte patologie. Il professore ci parla anche dei nuovi studi che stanno conducendo e che sempre più porteranno all'individuazione di modelli di riferimento per lo studio di quei meccanismi che se modificati potranno rallentare l'invecchiamento e soprattutto curare patologie croniche.
La Studio  della Longevità come risultato di Genetica e Ambiente per curare patologie legate all'Invecchiamento
Prof. Claudio Franceschi
Cliccare su 1080p per vedere il Video in Alta Definizione
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

​Tutte le Prossime Video Interviste   
Speciale Estate -  I consigli per viverla al meglio
Newsletter ​con gli Aggiornamenti