Medicina e Informazione Web Tv
La salute è il primo dovere della vita.

Oscar Wilde
  • Home
  • Cardiologia
  • Oncologia
  • Ematologia
  • Pediatria
  • Geriatria
  • Odontoiatria
  • Oculistica
  • Ginecologia
  • Urologia e Andrologia
  • Nefrologia
  • Neuroscienze
  • Dermatologia
  • Allergologia
  • Immunologia
  • Malattie Infettive
  • Gastroenterologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Medicina Interna
  • Endocrinologia
  • Chirurgia
  • Ortopedia-Riabilitazione
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria Infantile
  • Genetica
  • Reumatologia
  • Pneumologia
  • Alimentazione
  • Terapia del Dolore
  • Malattie Rare
  • Diagnostica
  • Diabetologia
  • Epatologia
  • Angiologia
  • Medicina dello Sport
  • Medicina d'Urgenza
  • Vero o Falso
  • La Ricerca Scientifica
  • Centri di Eccellenza
  • I Grandi Medici Italiani
  • Progetti Speciali
  • Prevenzione
  • News
  • Medicina e Libri
  • Sanità e Società
  • Medicina Estetica
  • Gli Specialisti
  • Tecnologia per la Medicina
  • I Farmaci
  • Arte Terapia
  • Benessere
  • LA7

La medicina personalizzata anche in Psichiatria: dalle analisi del sangue si potrà valutare la risposta personale a farmaci e psicoterapia in caso di depressione, disturbo bipolare, disturbo ossessivo compulsivo...


Non sempre le patologie psichiatriche rispondono alle terapie standard e molti pazienti, specie alla sospensione delle cure, ritornano alla condizione precedente, e così patologie come la depressione, il disturbo bipolare o il disturbo ossessivo compulsivo  non sono controllabili nel tempo diventando fortemente invalidanti e non consentendo una buona qualità di vita. Ma le novità vengono e potranno venire sempre più in futuro dalla medicina personalizzata, già applicata in altri campi della medicina, dall’oncologia alle patologie metaboliche, con lo studio in questo caso dei valori nel sangue di tre neurotrasmettitori (serotonina, noradrenalina e dopamina)) per valutare la risposta ai farmaci e anche per valutare quanto il proprio profilo genetico e le proprie esperienze pregresse possano essere compatibili con il successo della terapia cognitivo-comportamentale. Questo permetterà di evitare trattamenti destinati al fallimento e di definire per ogni paziente il miglior trattamento sia farmacologico che di psicoterapia. 
Foto
Foto
Foto
Foto
Medicina e Informazione​
 e mail: redazione@medicinaeinformazione.it                

Newsletter ​con gli Aggiornamenti